GRU SU AUTOCARRO

gru su autocarro retrocabina
GRU SU AUTOCARRO | VERIFICHE PERIODICHE

Le gru su autocarro sono attrezzature specifiche finalizzate al sollevamento e alla movimentazione di carichi pesanti. Sono macchine che trasportano il carico che generalmente sollevano essendo dotate di un cassone retrocabina. Si tratta propriamente di autocarri dotati di un braccio articolato con diverse varianti di applicazione a seconda dell’utilizzo predestinato, motivo per cui sono dotate di un’ottima versatilità. Queste vengono impiegate non solo nel settore dell’edilizia, ma in tantissimi altri settori settori industriali, florovivaistico e forestale, elettrico, telefonico, nei cantieri stradali, per la costruzione di acquedotti, gasdotti o spostamento di veicoli e rottami e rifiuti. Questo tipo di gru , può anche essere montato su cassoni scarrabili generalmente utilizzati nel settore dei rifiuti e delle demolizioni o nell’ambito forestale. A differenza della gru per autocarro con leve a terra, questo tipo di gru chiamato anche “caricatore frontale”, è dotata di una postazione di comando sopraelevata, questo al fine di garantire una migliore visibilità dell’operatore. Generalmente le gru su cassone sono dotate di un particolare gancio detto a polipo.

Alcune delle tipologie di gru su autocarro

Il D.Lgs. 17/2010 al punto 4.2.2. (controllo delle sollecitazioni) stabilisce che le macchine con un carico massimo di utilizzazione pari almeno a 1.000 kg o il cui momento di rovesciamento è pari almeno a 40.000 Nm devono essere dotate di dispositivi che avvertano il conducente e impediscano i movimenti pericolosi in caso: 

– di sovraccarico sia per eccesso di carico massimo di utilizzazione (superamento del carico nominale),
oppure 
– di superamento del momento di rovesciamento (limitatore di momento).
 Normativa Tecnica Gru su autocarro: UNI EN 12999
 FormazioneAbilitazione alla conduzione ai sensi dell’accordo Stato/Regioni del 22/02/2012 Allegato IV
 Risk ManagementRibaltamento; Caduta Materiali dall’alto
 Sanzioni per inadempienza alla verifica periodica.Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro il datore di lavoro e il dirigente
 Documenti Guida INAIL 2017:
Istruzioni per la prima verifica periodica