Verifica Ventennale

Le verifiche supplementari ventennali sono obbligatorie per tutte le attrezzature che hanno superato i 20 anni di vita e sono finalizzate al calcolo del ciclo di vita residuo oltre che verificare la solidità strutturale della macchina attraverso la verifica della continuità delle saldature di connessione. Questa verifica è propedeutica alle successive verifiche periodiche che non possono essere effettuate senza tale indagine.
Verifica Ventennale
Indagini Supplementari non Distruttive

Nel settore della diagnostica industriale, i metodi di analisi non distruttiva di tipo “superficiale” assumono notevole interesse per la valutazione dell’integrità strutturale di componenti e parti di impianto particolarmente critiche, al fine di assicurarne la funzionalità in esercizio, la continuità di utilizzazione ed il grado di sicurezza richiesto nei confronti dell’uomo e dell’ambiente.

La norma UNI EN 473:2008-11

La norma stabilisce i principi per la qualificazione e la certificazione del personale incaricato di effettuare prove non distruttive (PND) in campo industriale. Il termine “industriale” implica l’esclusione delle applicazioni nel campo della medicina.
La norma suddivide il personale addetto all’esecuzione delle Prove non Distruttive in tre livelli e ne definisce le competenze che possono essere così sintetizzate:

Primo LivelloEsecuzione del controllo
Secondo LivelloInterpretazione dei risultati e valutazione di rispondenza alle specifiche, inoltre il II livello dà le istruzioni per il rilievo al I livello che può solo operare con le istruzioni del II livello
Terzo LivelloOrganizzazione del sistema di controlli non distruttivi, stesura delle specifiche e addestramento del personale.

 

La verifica ventennale (detta anche ’indagine supplementare’ o ‘relazione dei cicli residui della gru’ o ancora ‘verifica strutturale”) viene introdotta dal DM 11 Aprile 2011 che al punto 3.2.3. dell’allegato II, indica che nel corso delle verifiche periodiche, sulle gru mobili. sulle gru trasferibili e sui ponti sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato sono esibite dal datore di lavoro le risultanze delle indagini supplementari di cui al punto 2, lettera c)*, effettuate secondo le norme tecniche). Le verifiche supplementari oltre a stabilire il ciclo di vita residua, servono a verificare la solidità strutturale della macchina attraverso la verifica delle saldature e dell connessioni delle parti metalliche.

* Punto 2, lettera c) :Indagine supplementare:
Attività finalizzata ad individuare eventuali vizi, difetti o anomalie, prodottisi nell’utilizzo dell’attrezzatura di lavoro messe in esercizio da oltre 20 anni. nonché a stabilire la vita residua in cui la macchina potrà ancora operare in condizioni di sicurezza con le eventuali relative nuove portate nominali.

 

Inserisci qui la pubblicità della tua azienda.

Popular Questions

No, la verifica strutturale può essere effettuata solo da tecnici che sono in possesso di abilitazione di II o III livello, conseguita ai sensi della norma UNI EN 473 – ISO 9712 

 Il DM 11 Aprile 2011 al punto 3.2.3. dell’allegato II stabilisce che nel corso delle verifiche periodiche, sulle gru mobili (gru ed autogru), sulle gru trasferibili (gru a torre) e sui ponti sviluppabili su carro (piattaforme di lavoro elevabili) ad azionamento motorizzato sono esibite dal datore di lavoro le risultanze delle indagini supplementari di cui al punto 2, lettera c), effettuate secondo le norme tecniche). Questo si traduce che per il datore di lavoro  non vi alcun obbligo per le gru a ponte scorrevole (carroponti) di effettuare la verifica supplementare ventennale, che però ai sensi dell’art. 73 comma … il datore di lavoro al fine di garantire l’efficacia della struttura e la sicurezza della macchina dovrebbe fare a tutela della sicurezza dei propri lavoratori.

Assolutamente NO! Le macchine di cui al paragrafo 3.2.3 del D.M. 11/04/2011 non possono essere verificate se non a seguito di una  indagine supplementare preliminare affidata ad un tecnico abilitato UNI EN 473 di II livello, che accerti l’integrità strutturale e stabilisce il ciclo di vita residuo. 

Our Featured projects